

Vi piacciono gli avocado?vi piacciono le piante?BENE!mangiate l’avocado,prendete il nocciolo(ne) e mettetelo in un vasetto a mollo per metà in acqua,facendo in modo che non rimanga mai all’asciutto.dopo molto tempo ecco la piantina.che tenerezza!!!
REALE:effettivo-originale-veritiero-sicuro-certo-attendibile-credibile-giusto-preciso-esatto-proprio-genuino-autentico-valido-sincero-puroVIRTUALE:possibile-probabile-potenziale-ipotetico-eventuale-effettuabile-non reale
ho sempre usato la parola “virtuale” e credevo di usarla con cognizione di causa.la realtà è questa che si vive,la vita virtuale è quella che si vive in apparenza.e la usavo sicura che questo fosse il suo vero significato,ed ero ferma su questa posizione.ma poi cosa è successo:internet…quello che più di tutti rappresenta una realtà virtuale…allora mi sono chiesta:-cosa è reale o no?-io sono reale e navigo in internet,non sono finta,sono di carne e ossa!sono forse virtuali gli altri “naviganti”?no,anche loro sono di carne e ossa!è forse virtuale il rapporto perchè non ci si può toccare?allora sono virtuali anche tutte le persone che si scrivono o si telefonano,ma ho l’impressione che anche loro siano di carne ed ossa…perciò???a voi l’ardua sentenza…!!!
RAGAZZI NON CORRETE,E SE BEVETE NON GUIDATE,PERCHE’ E’ VERO CHE CAPITA SEMPRE AGLI ALTRI,MA GLI ALTRI SIAMO NOI…
Un appello che invita a verificare il proprio conto online, con una firma che dovrebbe rassicurare gli utenti. Ma la Polizia Postale non c’entra.
[ZEUS News – www.zeusnews.it – 30-12-2007]
Per la fine dell’anno gli spammer hanno infranto l’ultimo tabu’: stanno inviando false email firmate con l’indirizzo polizia@postale.it nel tentativo di fare abboccare gli utenti e carpire le loro password.
Nemmeno lo spauracchio della Polizia Postale incute timore a questi spammer, che anzi si fanno beffe delle autorità, come se fossero sicuri di non venire scoperti (e in effetti finora non è accaduto).
La firma “Polizia Postale” dovrebbe rassicurare i destinatari delle false email e indurli a cliccare il link contenuto, che porta a un sito truffaldino che invita gli utenti a verificare il proprio conto nei servizi di Poste online. Ma non si tratta del sito delle Poste, sebbene sia molto simile.
Dalla Polizia Postale di Catania avvisano che si tratta solo di una truffa. “Non solo il testo della mail riporta la firma falsa dell’assistenza clienti delle Poste italiane. È solo una truffa con le stesse modalità di sempre, cioè si invita l’utente a verificare il proprio conto cliccando sul link riportato nel testo; se questo “abbocca”, si carpiscono l’identità del destinatario della mail e le password per entrare nel conto, con il solo scopo di prosciugarlo”.
purtroppo il costo è un pò troppo elevato per un kit che può essere veramente utile a chiunque,non solo alle donne a rischio di aggressioni ma anche ad anziani soli o a chi opera in zone pericolose
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Testo di Lavinia Rittatore | ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cento animali nel mondo rischiano l’estinzione. Ma oggi la loro salvezza ha un nuovo, potente alleato.È il popolo del web, che sta finanziando le missioni del sito www.edgeofexistence.org, nato sotto il patrocinio della Società zoologica di Londra. A coordinare i lavori, sette scienziati inglesi. Il progetto è semplice: gli studiosi andranno nei luoghi dove questi animali vivono, li censiranno e addestreranno professori e studenti del posto affinché li controllino e li tutelino. Le mete? Soprattutto Mongolia, Cina e Africa. «Per ora» precisa la zoologa Carly Waterman, supervisore dell’iniziativa. «Perché ogni trasferta dipende dai fondi che riusciamo a raccogliere. Abbiamo scelto questi primi 100 animali secondo un criterio di reale possibilità di aiuto, ovvero perché sappiamo dove e come andarli a cercare». «È una missione lodevole» commenta l’etologo Giorgio Celli. «L’estinzione degli animali si è molto accelerata nell’ultimo secolo. Più l’umanità cresce, più l’habitat per gli animali si riduce. Caccia selvaggia, coltivazioni intensive, distruzione massiccia di boschi e foreste, pesca senza controllo sono solo alcuni dei fattori che portano alla decimazione di molte specie. Ma ci sono anche le mode a dare manforte: in Asia le pinne degli squali sono una ghiottoneria, col risultato che gli animali vengono catturati a migliaia. In Cina usano il grasso di tigre per fare il balsamo e le ossa tritate del felino come rimedio contro i reumatismi. Senza contare che l’efficacia di questi cosiddetti farmaci è ancora tutta da dimostrare». |
CLICCA QUI www.gratefulness.org/candles/enter.cfm?I=eng